Manifestazione di interesse alla ricerca di soluzioni S.M.A.R.T.

Qual è la finalità della manifestazione di interesse?

Questa iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere idee e progetti innovativi per la creazione di uno o più Smart Village nel territorio del Lago di Como, in risposta al bando SRG07 della Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027.

Visione

Promuovere un modello di sviluppo sostenibile in cui la gestione responsabile delle risorse naturali – boschi, foreste, prati, pascoli e acqua – contribuisca a un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente, generando benefici per la comunità locale e per le future generazioni.

Missione

Il Lago di Como si impegna GAL a incentivare lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle aree rurali attraverso l’attivazione di partenariati locali e l’uso strategico dei fondi europei, in particolare del FEASR. Accompagniamo le comunità nel percorso di ideazione e realizzazione di Smart Village, modelli innovativi che valorizzano le risorse naturali e culturali del territorio, incentivano il turismo sostenibile e rafforzano il tessuto economico e sociale locale.

Qual è la finalità della strategia Smart Village?

Le strategie Smart Village, candidabili all’intervento SRG07, sono progetti integrati con un obiettivo principale, affiancato da iniziative complementari che ne supportano il raggiungimento. Questi progetti saranno sviluppati da gruppi di beneficiari pubblici e privati, provenienti da diversi settori, con l’obiettivo di:

  • Generare benefici economici, sociali e ambientali;
  • Contrastare lo spopolamento e l’abbandono del territorio;
  • Migliorare la qualità della vita nelle aree rurali, anche attraverso il potenziamento dei servizi.

Gli Smart Village adottano un approccio partecipativo per elaborare e implementare strategie volte a migliorare la qualità della vita della comunità sotto il profilo economico, sociale e ambientale. In particolare, favoriscono l’innovazione diffusa e fanno ampio uso delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali, senza però limitarsi esclusivamente ad esse.

L’intervento si integra con le iniziative già attive sul territorio, sostenute da programmi di investimento a livello europeo, regionale, nazionale e privato, contribuendo a rafforzarle e consolidarle. Le strategie degli Smart Village devono, quindi, tener conto delle politiche locali, promuovendo sinergie e complementarità per amplificare l’impatto degli interventi.

Gli Smart Village sono comunità rurali che sviluppano soluzioni intelligenti per affrontare le sfide locali, valorizzando le risorse e le opportunità del territorio. L’innovazione, elemento chiave di questo modello, nasce dalla necessità di rispondere a problemi specifici e può assumere forme diverse a seconda del contesto: una soluzione già diffusa in una realtà può risultare innovativa altrove.

Essere “intelligenti” significa adottare soluzioni efficaci, anche digitali, che abbiano un impatto concreto sulla comunità. Tuttavia, la tecnologia è solo uno degli strumenti possibili: prima di sviluppare un’innovazione digitale, è fondamentale chiedersi a chi serve, perché è utile e quale cambiamento sociale porterà.

Modalità di attuazione dell’intervento SRG07

Il bando SRG07 è una novità per il territorio. Per questo, il GAL organizzerà incontri informativi, attività sui social e percorsi di accompagnamento per affinare le idee progettuali.

Inoltre, supporterà i partenariati nella definizione degli obiettivi, nella pianificazione delle risorse e nell’elaborazione delle strategie. Il bando SRG07, previsto per giugno/luglio 2025, metterà a disposizione 167.500 euro con copertura del 100% dei costi ammissibili.

Soggetti coinvolti

I progetti dovranno essere sviluppati da partenariati pubblico-privati (già esistenti o di nuova costituzione) composti da almeno due beneficiari e con un capofila.

Il capofila sarà responsabile del gruppo di cooperazione e si occuperà dal coordinamento amministrativo e finanziario del progetto.

 La struttura, la composizione dei partenariati e la forma giuridica varieranno in base a ciascun progetto e saranno definite nel corso del percorso di accompagnamento.

Spese ammissibili

Il bando sosterrà i costi di costituzione e operatività del partenariato (compresi costi di esercizio e amministrativi), di animazione, promozione e comunicazione e i costi per studi e consulenze specifiche.

Per ulteriori dettagli sulla Strategia di Sviluppo Locale del Lago di Como GAL è possibile consultare la pagina web dedicata: https://www.lagodicomogal.eu/strategia-di-sviluppo-locale-2023-2027/

La manifestazione di interesse può essere presentata da soggetti di qualsiasi natura: Enti del Terzo Settore e Associazioni, Imprese, Enti Pubblici, Persone fisiche, liberi professionisti, ecc.

Scadenza: 30 marzo 2025