Dove vogliamo andare?
La Strategia S.M.A.R.T. – Strategie Multi Attore per una Ruralità espressione dei Territori punta a risolvere il problema della gestione delle risorse naturali del territorio (boschi, foreste, prati, pascoli e acqua) attraverso la creazione di schemi di pagamento per servizi ecosistemici legati al turismo. Il GAL, insieme ai partner coinvolti nelle progettazioni Smart Village, definirà lo strumento di mercato più adatto per regolamentare l’uso delle risorse naturali e favorire lo sviluppo locale.
Nello scrivere la Strategia approvata da Regione Lombardia (per saperne di più) il GAL ha raccolto sfide e obiettivi che la comunità percepiva e abbiamo delineato azioni che possano portare al raggiungimento dei risultati sul territorio in un medio lungo periodo.
Visione
Promuovere un modello di sviluppo sostenibile in cui la gestione responsabile delle risorse naturali – boschi, foreste, prati, pascoli e acqua – contribuisca a un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente, generando benefici per la comunità locale e per le future generazioni.
Missione
Il Lago di Como si impegna GAL a incentivare lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle aree rurali attraverso l’attivazione di partenariati locali e l’uso strategico dei fondi europei, in particolare del FEASR. Accompagniamo le comunità nel percorso di ideazione e realizzazione di Smart Village, modelli innovativi che valorizzano le risorse naturali e culturali del territorio, incentivano il turismo sostenibile e rafforzano il tessuto economico e sociale locale.
Lo strumento
Lo Smart Village alias Villaggio intelligente è lo strumento attraverso cui ci impegneremo per realizzare l’obiettivo della Strategia di Sviluppo Locale 23/27. L’intervento del Piano di Azione che ci permetterà di attuarlo è denominato SRG07 – Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e Smart Village.
Smart Village: comunità che co – costruiscono la loro transizione
- Gli Smart Village sono comunità in aree rurali che usano soluzioni innovative per affrontare le sfide nel rispettivo contesto locale, costruendo sui loro punti di forza e sulle opportunità.
- Il “Village” non è da intendersi in senso amministrativo, come “comune”, ma funzionale. Il “Villaggio” è un’area rurale omogenea dal punto di vista socioeconomico, demografico, funzionale.
- Gli Smart Village si fondano su un approccio partecipativo per sviluppare e realizzare la loro strategia volta al miglioramento delle loro condizioni economiche, sociali e/o ambientali, in particolar modo mettendo a frutto soluzioni offerte dalle tecnologie digitali.
Caratteristiche dello Smart Village
Lo Smart Village è un progetto integrato che unisce iniziative, idee e progetti già esistenti. Collega ambiti diversi in una rete coordinata, creando coerenza strategica ed economica.
Quali sono le caratteristiche che rendono unico uno Smart Village?
1 Lo Smart Village interessa un territorio definito dalla comunità stessa.
2 Lo Smart Village con un approccio partecipativo definisce sfide e obiettivi.
3 Lo Smart Village cerca di individuare soluzioni SMART, non per forza digitali, ma specifiche per il contesto in cui si vuole intervenire e che portino a risultati misurabili effettivamente raggiungibili in un arco di tempo definito.
4 Lo Smart Village è mirato alle necessità locali: resilienza economica, qualità della vita, sostenibilità ambientale, cambiamento climatico, inclusione ed innovazione sociale.
5 Lo Smart Village ha una visione strategica a medio lungo periodo.



